Pubblicazioni

Opera Ipogea. Journal of Speleology in Artificial Cavities

Edizione

Rivista semestrale della Società Speleologica Italiana (2/2018)

Pagine

144

Autore

AAVV

Disponibilita

non disponibile

Nel novembre 2016 la Federazione Hypogea ha siglato un protocollo di intesa triennale con il Comune di Anagni per lo studio, l’esplorazione e la valorizzazione degli ipogei naturali ed artificiali ricadenti nell’area municipale. In particolare, l’obiettivo del Comune di Anagni è quello di aprire al pubblico i sotterranei urbani ritenuti più significativi, allo scopo di in­crementare l’offerta turistico-culturale. La campagna di studi si è rivelata complessa, sia dal punto di vista esplorativo che organizzativo. La lunga storia della città, i tanti rimaneggiamenti delle strutture antiche compiuti fra il XIII ed il XVII secolo, oltre alla sovrapposizione stratigrafica più recente, hanno rappresentato limiti oggettivi difficili da superare: tantissimi ipogei separati fra loro, da porre in collegamento attraverso la contestualizzazione storica, che però presentavano un denomina­tore comune, l’acqua. Si è pertanto deciso di affrontare lo studio partendo dalle vie dell’acqua e prestando fede ai racconti dei tanti cittadini che abbiamo incontrato. Il risultato è stato sbalorditivo: in una città già ampiamente nota per le bellezze storiche e archeologiche, nascosti in cortili abbandonati, o in cantine private, abbiamo ricoperto opere di grande interesse, in alcuni casi riconducibili ad epoca romana. Il contributo presenta i risultati preliminari dello studio ancora in corso.

Vedi altre pubblicazioni

Copyright © 2025 Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni | P.IVA 02866520600 | Privacy policy | Cookies policy | Sito realizzato da Ross&Thomas